Piacevoli ritorni per questa edizione e diverse novità.
Oltre la preziosa collaborazione delle varie associazioni del territorio avremo nuovamente con noi il prof. Federico Canaccini, storico medievalista, che presenterà il suo nuovo libro. Tornerà anche quest’anno il bravissimo giullare Gianluca Foresi, che con le sue rime animerà i borghi.
Grande novità di questa edizione sarà la disposizione degli spettacoli, dal volo dei falchi alla danza, per l’intero centro storico. È per questo motivo che sarà disponibile una mappa per orientarsi tra gli orari e i luoghi. Con la mappa potrete ricevere un’altra bellissima e preziosissima novità: LA MONETA DELLA MEA, che potrete sia tenere come ricordo ma soprattutto utilizzarla per comprare bevande e vivande durante i giorni di festa!
Di seguito il programma completo.
SABATO 1 MARZO 2025
ore 10.00 Bosco di Casina – Bibbiena
Piantumazione del Ginepro, simbolo del nostro Carnevale.
dalle 16.00 alle 17.00 Piazza Tarlati (piazza grande) – Bibbiena
“LudoMea”: un pomeriggio goliardico fatto di giochi e sfide medievali per grandi e piccini.
ore 17.30 Sala delle Bandiere – all’interno del Comune di Bibbiena
“Sacre Ossa – Storie di reliquie, santi e pellegrini”: presentazione del libro del prof. Federico Canaccini, dialogo con l’autore.
DOMENICA 2 MARZO 2025
ore 10.30 Centro storico di Bibbiena
Visita dei palazzi nobiliari del centro storico dalle ore 15.00 Centro storico di Bibbiena.
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Centro storico di Bibbiena
“Un giorno di festa del 1337 – La leggenda della Mea”: spettacoli, ricostruzioni, personaggi storici, corteggi…vi ritroverete immersi in un medioevo da favola! Con un inaspettato rapimento della bella Mea.
ore 17.30 presso il Teatro Dovizi – Bibbiena
Va in scena “la fidanzata dello scheletro” tratto dal libro “Le novelle della Nonna”
MARTEDÌ 4 MARZO 2025
ore 16.00 Piazza Roma (piazzolina) – Bibbiena
“Bello Ballo”: balli e intrattenimento attorno al Pomo e restituzione della Mea.
ore 17.00 Piazza Roma (piazzolina) – Bibbiena
“Bello Pomo” : accensione del Bello Pomo in segno di pace, con brindisi e musica.